Scuola Secondaria di Secondo Grado - Convitto

Il Convitto Regionale “Federico Chabod” di Aosta è un Istituto Educativo della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Tutte le ragazze ed i ragazzi accolti in qualità di convittrici e convittori frequentano scuole secondarie di secondo grado della città di Aosta.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Convitto Regionale Federico Chabod Aosta

Cos'è

Il settore Convitto offre il servizio di accoglienza per i ragazzi provenienti dai comuni più lontani dal Capolupgo ed iscritti slle scuole secondarie di secondo grado di Aosta: sua principale caratteristica è la residenzialità lungo tutto l'arco della settimana con la relativa necessitò di una presa in carico delle ragazze e dei ragazzi a 360 gradi da parte di educatori ed educatrici.  Il Convitto Regionale si propone come una comunità di dialogo, di esperienza sociale, di condivisione di valori in cui i giovani possano essere aiutati a crescere, sviluppando tutte le possibili dimensioni positive della loro personalità.
In questa comunità educante, ognuno, con pari dignità, ancorché nella diversità dei ruoli, opera per garantire alle convittrici ed ai convittori un’alta formazione alla cittadinanza, la piena realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno ed il recupero delle situazioni di svantaggio.
Questa Istituzione si impegna altresì a promuovere tra i suoi utenti i valori della solidarietà, dell’amicizia e del rispetto reciproco, sia con la diffusione delle buone prassi quotidiane, sia mediante progetti specifici.

GLI UTENTI
Al Convitto Regionale “Federico Chabod” sono ammessi in qualità di convittrici e convittori, le ragazze ed i ragazzi regolarmente iscritti ai corsi diurni di una delle scuole pubbliche secondarie di secondo grado presenti nella città di Aosta.

A cosa serve

Il settore Convitto offre il servizio di accoglienza per i ragazzi provenienti dai comuni più lontani dal Capolupgo ed iscritti slle scuole secondarie di secondo grado di Aosta: sua principale caratteristica è la residenzialità lungo tutto l'arco della settimana con la relativa necessitò di una presa in carico delle ragazze e dei ragazzi a 360 gradi da parte di educatori ed educatrici. 

Ai e alle  giovani ospi si offre un ambiente accogliente e protetto, nel quale sentirsi a proprio agio e nel quale il “vivere insieme “ diventa risorsa e strumento di crescita.

Vivere l’intera settimana in una comunità eterogenea, con ragazze e ragazzi di età differenti, rappresenta quindi un valore aggiunto e un’occasione di confronto con una pluralità di stimoli, da affrontare e interpretare con l’aiuto degli Educatori, che accompagnano i ragazzi nell’acquisizione di competenze emotive, sociali e cognitive, in un percorso di crescita che li aiuta a conoscersi e a sviluppare i propri talenti e le potenzialità individuali 
Il raccordo e la collaborazione con le famiglie è fondamentale, in particolare per i Convittori/trici, che trascorrono in Convitto la quasi totalità della settimana.

 A tal fine i rapporti con le famiglie rivestono un ruolo e un'importanza strategica. 

Le famiglie e i ragazzi in ingresso svolgono singolarmente un incontro con gli educatori di riferiemento nel mese di giugno precedente l'inizio dell'anno scolastico oppure nei primi giorni del mese di settembre, al fine di  una prima conoscenza reciproca e di una presentazione della vita e degli spazi in Convitto.

Durante l'anno scolastico gli educatori incontrano periodicamente le famiglie e intrattengono con esse relazioni costanti.

In via biunivoca possono essere chiesti in qualsiasi momento colloqui e incontri previo appuntamento.

E' sempre possibile comunicare telefonicamente con gli educatori e le educatrici, dalle ore 7.00 alle ore 9.00 e dalle ore 13.00 alle ore 23.00, tramite il centralino dell'Istituzione, oppure via mail ai seguenti indirizzi:

- Convitto maschile 2º piano: convittori2@convittochabod.it

- Convitto maschile 3º piano: convittori3@convittochabod.it

- Convitto femminile: convittrici@convittochabod.it

Come si fa

Le iscrizioni al Convitto Chabod avvengono in più passaggi.

Durante il mese di gennaio di ogni anno verrà messo a disposizione online un modulo che permetterà la:

  1. Re-iscrizione per tutti gli alunni già frequentati il Convitto nell'anno scolastico in corso
  2. Pre-iscrizione per gli studenti interessati a frequentare il Convitto a partire dall'anno scolastico successivo.

Programma

Vivere l’intera settimana in una comunità eterogenea, con ragazze e ragazzi di età differenti, rappresenta quindi un valore aggiunto e un’occasione di confronto con una pluralità di stimoli, da affrontare e interpretare con l’aiuto degli Educatori, che accompagnano i ragazzi nell’acquisizione di competenze emotive, sociali e cognitive, in un percorso di crescita che li aiuta a conoscersi e a sviluppare i propri talenti e le potenzialità individuali

I principali obiettivi da perseguire nell'azione educativa rientrano nelle tre macro aree proprie di una comunità educante:

  • Il benessere individuale attraverso un un clima sereno e accogliente,

  • La promozione della sociali e della crescita individuale all’interno della comunità convittuale.

  • La progressiva autonomia nell’organizzazione e nelle scelte, intesa come assunzione di responsabilità individuali sempre più complesse.

    Equipe Educativa

    La caratteristica principale del servizio del settore Convitto è la residenzialità, che esige una presa in carico dei ragazzi e delle ragazze a 360° da parte di educatori ed educatrici

    Gli educatori seguono i ragazzi lungo tutto l'arco della giornata, dal risveglio alla buonanotte. Più ancora che in altri settori la loro attività è diversificata e richiede competenze multiple poiché  i ragazzi sono lontani da casa per tutto l'arco della settimana e il Convitto diventa per loro "casa", luogo del vivere quotidiano.  L'educatore si occupa quindi  della gestione del quotidiano, delle attività del tempo libero (ricreative, sportive, culturali) e del supporto e della guida nello studio, aspetto importante soprattutto per i ragzzi più piccoli, che si trovano ad affrontare la duplice novità dell'ingresso in un nuovo ordine scolastico e la lontananza dalla famiglia. Attraverso questi momenti l'azione educante si svolge attraverso la relazione e si sostanzia  nell' ascolto e nell' attenzione ai bisogni, nel supporto nei momenti di difficoltà (piccoli o grandi che siano) ma anche nell'azione regolatrice delle dinamiche all'interno del gruppo (si vive in una comunità), affinché ciascuno possa trovare il suo spazio in un clima sereno e accogliente all'interno del quale il vivere insieme diventa risorsa e strumento di crescita.

     I ragazzi/e del settore possono svolgere le loro attività  ed essere supportati nello studio da tutti gli educatori ed educatrici; tuttavia per garantire punti di riferimento stabili ed una migliore qualità della relazione,  sono suddivisi in tre squadre, due per il maschile e una per il femminile, affidate ciascuna ad un’équipe educativa. 

    Ogni équipe  si riunisce con cadenza periodica, ma sono previsti anche incontri in plenaria per l'intero settore, per favorire il lavoro sinergico, attraverso attività di programmazione comune, valutazione dell'attività educativa e  confronto. Le tre équipe si riuniscono poi due volte ì'anno per l'attività di supervisione con lo psicologo del Convitto.

     L'assistenza notturna è assicurata da tre educatori/educatrici dal lunedì al giovedì e da due il venerdì e la domenica. Tale servizio viene svolto, secondo turni prestabiliti, da tutto il personale educativo, compreso quello assegnato al settore semiconvittuale.

Orario

Il servizio è erogato ininterrottamente dalla domenica a partire alle ore 19.00 al sabato alle ore 14.30.

Per quanto riguarda le chiusure per le festività il Convitto segue i calendari scolastici delle scuole  frequentate dai ragazzi.

Il giorno prefestivo i convittori e le convittrici dovranno recarsi a casa entro le ore 15.00 (entro le 14.30 il sabato) oppure entro mezz'ora dopo il termine delle loro lezioni  scolastiche pomeridiane, mentre il giorno precedente il rientro scolastico  potranno tornare in Convitto a partire dalle ore 19.00.

Consigli classe

EQUIPES EDUCATIVE

Convitto maschile

Coordinatore: educatore Stefano Scherma

Squadra 21 (Convitto maschile dei ragazzi più giovani)

Educatori: Alessandro Bellotto, Loris Biazzetti, Gabriele Busa, Marco Goresi, Didier Pascal, Eugenio Torrione 

Squadra 22 (Convitto maschile dei ragazzi più grandi)

Educatori: Luca Alladio, David Brendolan, Stefano Scherma

Convitto femminile

Squadra 23 (Convitto femminile)

Coordinatrice: educatrice Simona Ferraris

Educatrici: Eloise Berlier, Lorella Cannata', Hélène Champvillair, Simona Ferraris, Roberta Fiorenzani, Gabriella Massa, Lidia Milliery, Antonella Schiavello

Email

is-fchabod@regione.vda.it

Telefono

0165 361641; 0165 361642