Convitto Regionale Federico Chabod Aosta

L’edificio che ospita il Convitto Federico Chabod di Aosta è stato edificato cinquant’anni fa, tra il 1961 ed il 1963, su un’area do 3400 metri quadri dove prima era presente un vecchio caseggiato appartenente al Collège Saint- Bénin.

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

L’edificio che ospita il Convitto Federico Chabod di Aosta è stato edificato cinquant’anni fa, tra il 1961 ed il 1963, su un’area do 3400 metri quadri dove prima era presente un vecchio caseggiato appartenente al Collège Saint- Bénin.
Pur avendo i suoi anni, tutta la struttura è perfettamente conservata e adeguata a offrire un’ospitalità di alto livello.
Per quanto riguarda la sicurezza, il Convitto di Aosta si è dotato nel tempo di tutto ciò che le norme prescrivono, dalla compartimentazione dei locali con porte REI alle scale di emergenza. Il progetto esecutivo finalizzato all’ottenimento del certificato prevenzione incendi è stato recentemente approvato dai Vigili del Fuoco e le opere in esso indicate sono già state tutte realizzate. Le prove di evacuazione regolarmente effettuate nell'Istituto hanno evidenziato che tutte le vie di esodo di sicurezza sono adeguate alla popolazione presente nella struttura. 

 

Il Convitto Regionale “Federico Chabod” si propone come una comunità di dialogo, di esperienza sociale, di condivisione di valori in cui i giovani possano essere aiutati a crescere, sviluppando tutte le possibili dimensioni positive della loro personalità.
In questa comunità educante, ognuno, con pari dignità, ancorché nella diversità dei ruoli, opera per garantire alle convittrici ed ai convittori un’alta formazione alla cittadinanza, la piena realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno ed il recupero delle situazioni di svantaggio.
Questa Istituzione si impegna altresì a promuovere tra i suoi utenti i valori della solidarietà, dell’amicizia e del rispetto reciproco, sia con la diffusione delle buone prassi quotidiane, sia mediante progetti specifici.

GLI UTENTI
Al Convitto Regionale “Federico Chabod” sono ammessi in qualità di convittrici e convittori, le ragazze ed i ragazzi regolarmente iscritti ai corsi diurni di una delle scuole pubbliche secondarie di secondo grado presenti nella città di Aosta.

L'alleanza educativa è di primaria importanza per un'azione efficace. A tal fine i rapporti con le famiglie rivestono un ruolo e un'importanza strategica. 

Le famiglie e i ragazzi in ingresso svolgono singolarmente un incontro con gli educatori di riferiemento nel mese di giugno precedente l'inizio dell'anno scolastico oppure nei primi giorni del mese di settembre, al fine di  una prima conoscenza reciproca e di una presentazione della vita e degli spazi in Convitto.

Durante l'anno scolastico gli educatori incontrano periodicamente le famiglie e intrattengono con esse relazioni costanti.

In via biunivoca possono essere chiesti in qualsiasi momento colloqui e incontri previo appuntamento.

E' sempre possibile comunicare telefonicamente con gli educatori e le educatrici, dalle ore 7.00 alle ore 9.00 e dalle ore 13.00 alle ore 23.00, tramite il centralino dell'Istituzione, oppure via mail ai seguenti indirizzi:

- Convitto maschile 2º piano: convittori2@convittochabod.it

- Convitto maschile 3º piano: convittori3@convittochabod.it

  • Convitto femminile: convittrici@convittochabod.it

 

 

Le iscrizioni al Convitto Chabod avvengono in più passaggi.

Durante il mese di gennaio di ogni anno verrà messo a disposizione online un modulo che permetterà la:

  1. Re-iscrizione per tutti gli alunni già frequentati il Convitto nell'anno scolastico in corso
  2. Pre-iscrizione per gli studenti interessati a frequentare il Convitto a partire dall'anno scolastico successivo.

 

 

Dove si trova

Convitto Regionale Federico Chabod Aosta

Modalità di accesso

L'ingresso è posto in Via Amilcare Crétier, 2, 11100 Aosta AO.

Info

Orario

Il servizio è erogato ininterrottamente dalla domenica a partire alle ore 19.00 al sabato alle ore 14.30.

Per quanto riguarda le chiusure per le festività il Convitto segue i calendari scolastici delle scuole  frequentate dai ragazzi.

Il giorno prefestivo i convittori e le convittrici dovranno recarsi a casa entro le ore 15.00 (entro le 14.30 il sabato) oppure entro mezz'ora dopo il termine delle loro lezioni  scolastiche pomeridiane, mentre il giorno precedente il rientro scolastico  potranno tornare in Convitto a partire dalle ore 19.00.

 

Equipe Educativa

La caratteristica principale del servizio del settore Convitto è la residenzialità, che esige una presa in carico dei ragazzi e delle ragazze a 360° da parte di educatori ed educatrici

Gli educatori seguono i ragazzi lungo tutto l'arco della giornata, dal risveglio alla buonanotte. Più ancora che in altri settori la loro attività è diversificata e richiede competenze multiple poiché  i ragazzi sono lontani da casa per tutto l'arco della settimana e il Convitto diventa per loro "casa", luogo del vivere quotidiano.  L'educatore si occupa quindi  della gestione del quotidiano, delle attività del tempo libero (ricreative, sportive, culturali) e del supporto e della guida nello studio, aspetto importante soprattutto per i ragzzi più piccoli, che si trovano ad affrontare la duplice novità dell'ingresso in un nuovo ordine scolastico e la lontananza dalla famiglia. Attraverso questi momenti l'azione educante si svolge attraverso la relazione e si sostanzia  nell' ascolto e nell' attenzione ai bisogni, nel supporto nei momenti di difficoltà (piccoli o grandi che siano) ma anche nell'azione regolatrice delle dinamiche all'interno del gruppo (si vive in una comunità), affinché ciascuno possa trovare il suo spazio in un clima sereno e accogliente all'interno del quale il vivere insieme diventa risorsa e strumento di crescita.

 I ragazzi/e del settore possono svolgere le loro attività  ed essere supportati nello studio da tutti gli educatori ed educatrici; tuttavia per garantire punti di riferimento stabili ed una migliore qualità della relazione,  sono suddivisi in tre squadre, due per il maschile e una per il femminile, affidate ciascuna ad un’équipe educativa. 

Ogni équipe  si riunisce con cadenza periodica, ma sono previsti anche incontri in plenaria per l'intero settore, per favorire il lavoro sinergico, attraverso attività di programmazione comune, valutazione dell'attività educativa e  confronto. Le tre équipe si riuniscono poi due volte ì'anno per l'attività di supervisione con lo psicologo del Convitto.

 L'assistenza notturna è assicurata da tre educatori/educatrici dal lunedì al giovedì e da due il venerdì e la domenica. Tale servizio viene svolto, secondo turni prestabiliti, da tutto il personale educativo, compreso quello assegnato al settore semiconvittuale.

Convitto maschile

Coordinatore: educatore Stefano Scherma

Squadra 21 (Convitto maschile dei ragazzi più giovani)

Educatori: Alessandro Bellotto, Loris Biazzetti, Gabriele Busa, Marco Goresi, Didier Pascal, Eugenio Torrione 

Squadra 22 (Convitto maschile dei ragazzi più grandi)

Educatori: Luca Alladio, David Brendolan, Stefano Scherma

Convitto femminile

Squadra 23 (Convitto femminile)

Coordinatrice: educatrice Simona Ferraris

Educatrici: Eloise Berlier, Lorella Cannata', Hélène Champvillair, Simona Ferraris, Roberta Fiorenzani, Gabriella Massa, Lidia Milliery, Antonella Schiavello

 

Camere (convitto)

Il settore residenziale del Convitto ospita un centinaio fra tragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado, che studiano negli Istituti scolastici della città. Sia la parte maschile che quella femminile mettono a disposizione camerette singole, doppie e triple.  Le camere, tutte con bagno interno, sono dotate di arredi funzionali (letti, armadi, comodini, scrivanie e scarpiere). Le camere multiple sono riservate generalmente  ai ragazzi/e più piccoli, mentre le singole sono assegnate a quelli più grandi.  Tutte le camere sono raggiunte dal servizio di Wi-Fi che permette di poter lavorare con il proprio device.

La biancheria da letto, le coperte e copriletti sono forniti dal Convitto, che provvede anche al loro cambio e lavaggio bisettimanale. Un servizio quotidiano di pulizia viene svolto nelle camere per garantirne la massima igiene.

 

Sale Comuni / Svago

Ciascun settore dispone di spazi comuni e di svago.  Questi sono di vitale importanza per il settore residenziale laddove  il Convitto diventa "casa" per i ragazzi ospitati per le 24h nell'arco dell'intera settimana.  Gli spazi comuni diventano luoghi di socialità e di convivialità del vivere quotidiano, luoghi nei quali ci si incontra e ci si conosce,  si studia insieme, si gioca, si parla, si consuma la merenda, insomma si vive.  Ciascun settore residenziale, maschile e femminile, è dotato dei propri spazi di vita comune, arredati per offrire spazi dal sapore casalingo, fruibili liberamente da tutti i ragazzi e le ragazze: sono a disposizione salottini con televisore smart,  angoli gioco, zone con grandi tavoli per lo studio, piccole zone ristoro, con bollitori e  microonde.

 

Lavanderia e Stireria

Il Convitto dispone di ambienti preposti alla cura, lavaggio e stiratura della biancheria, sia di proprietà dei convittori/convittrici  che del Convitto stesso.  Questi sono situati al piano seminterrato del corpo centrale e ospitano i macchinari industriali necessari oltre al  magazzino.  Nel locale  stiratura la biancheria viene poi suddivisa e redistribuita ai vari reparti e settori dal personale addetto.

 

Aula Magna

Il Convitto dispone di una Aula Magna recentemente ristrutturata  che viene utilizzata per riunuioni e per attività sia interne che esterne. Essa ha una capienza di circa 100 posti e dispone di impianto luci, audio e video proiezione. Contiene al suo interno un altorielievo ligneo di pregio, sottoposto ad interventi conservativi dutrante i lavori di ristrutturazione.

 

Aule Studio (semiconvitto)

Arredate e predisposte per rispondere alle diverse fasce di età e alle loro esigenze diversificate, le aule offrono spazi accoglienti e  luminosi  per il tempo dello studio. Sono  dotate tutte di accesso al wi-fi e di una postazione di lavoro con computer e stampante connessa al piano. Si sta provvedendo anche all'installazione di lavagne multimediali.  Ogni squadra della primaria e della secondaria di primo grado ha a disposizione una propria  aula studio, mentre per la secondaria di secondo grado le aule disponibili sono in numero maggiore rispetto alle squadre, in quanto i ragazzi più grandi vengono suddivisi durante il tempo studio in aule che li accolgono per scuole di appartenenza, al fine di stimolare anche lo studio comunitario  e il supporto fra pari. Sono poi a disposizione dei vari settori alcuni spazi aggiuntivi per il lavoro in piccoli gruppi. 

 

Aree Sportive

Il Convitto dispone di una palestra interna, situata nella parte storica ad est, e di diverse aree sportive esterne.

Nello specifico nella parte esterna a sud si trovano un campo da calcio e uno da pallavolo, nella parte nord si situa invece un campo da basket: tutte le aree hanno pavimentazione in gomma di  materiale sintetico ed ecologico in quanto derivato dalla lavorazione, bonifica  e recupero di pneumatici dismessi. 

Tali aree vengono utilizzate per attività sportive interne e come spazi ludici.

Tag pagina: Sedi